ATTIVITA' COMUNE - CITTADINANZA DIGITALE
I ‘nuovi media’ hanno alcune caratteristiche in comune:
- Interattività: a differenza di ciò che accade nei media tradizionali come la televisione, il flusso di comunicazione è bidirezionale, perché il pubblico può interagire con il contenuto (ad esempio, in un videogioco può determinare il comportamento del personaggio che agisce sullo schermo).
- Partecipazione e community: la Rete ha favorito la nascita di community online, caratterizzate dalla condivisione di interessi, informazioni e pratiche operative.
- Dinamiche prosumer: cade la netta distinzione tra chi produce il messaggio e il pubblico, perché quest’ultimo è a sua volta produttore di contenuti. Per esempio, ognuno di noi sui social media legge i post pubblicati da altri utenti ma ne produce anche di propri. Per indicare questa nuova condizione si usa il termine di prosumer (producer + consumer).
La Media Literacy "la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i diversi aspetti dei media a cominciare dai loro contenuti, di creare comunicazione in una varietà di contesti"
Consiglio dell’Unione Europea - COM(2007) 833 - Un approccio europeo all’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale
Uno dei framework più noti ed utilizzati per le competenze digitali è il DigComp EU, il Quadro di Riferimento Europeo sulle Competenze Digitali dei Cittadini, che individua 5 aree fondamentali:
- Area delle competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati
- Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali
- Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
- Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
- Area delle competenze 2: Comunicazione e collaborazione
- Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali
- Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
- Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
- Collaborare attraverso le tecnologie digitali
- Netiquette
- Gestire l’identità digitale
- Area delle competenze 3: Creazione di contenuti digitali
- Sviluppare contenuti digitali
- Integrare e rielaborare contenuti digitali
- Copyright e licenze
- Programmazione
- Area delle competenze 4: Sicurezza
- Proteggere i dispositivi
- Proteggere i dati personali e la privacy
- Proteggere la salute e il benessere
- Proteggere l’ambiente
- Area delle competenze 5: Risolvere problemi
- Risolvere problemi tecnici
- Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche
- Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
- Individuare i divari di competenze digitale
Commenti
Posta un commento